La libroterapia è un metodo di lettura attenta, attiva, paziente e profonda di un testo che porta il lettore a passare dalla lettura di questo ad un autolettura, quindi ad una lettura di sé
Ognuno decide quali strumenti usare per approcciarsi al libro in modo libroterapico (post-it, sottolineature, quaderno per appunti, file Excel ecc…).
I libri sono scelti e assegnati uno alla volta dal libroterapeuta, senza svelare da subito tutti i testi, per lasciare un margine di cambiamento e rimanere in ascolto dei testi che si ha bisogno di leggere in quel momento.
Il compito del libroterapeuta è facilitare la riflessione e la condivisione intorno al testo e aiutare il lettore a rimaneggiare il libro, per renderlo suo.


