Depressione
La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti, derivante spesso a seguito di una sensazione di perdita o di una perdita effettiva.
Stress
Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.
Attacchi di panico
Un attacco di panico è l’improvvisa comparsa di un periodo distinto e breve di intenso disagio, di ansia, o di paura accompagnati da sintomi somatici e/o cognitivi.
Carenza di autostima
Le persone con scarsa autostima hanno una visione negativa del proprio valore, incondizionata, pervasiva e di lunga durata.
Crisi esistenziali
La crisi esistenziale è una situazione di profondo disagio che giunge quando si mettono in dubbio gli elementi più importanti della propria vita, ovvero famiglia, lavoro, amicizie e, spesso, se stessi.

Eventi traumatici
Il trauma è un evento doloroso, singolo o ripetuto, che ha la capacità di congelarsi nella mente, influenzando, anche dopo molto tempo, il benessere dell’individuo. Nel trattamento è importante sciogliere l’evento in questione per tornare a far circolare affetti, sentimenti e stati emotivi, prima intrappolati nel trauma.
Elaborazione del lutto
Il processo di rielaborazione legato alla perdita di una persona cara. Questa fase può essere molto dolorosa ed è solitamente caratterizzata da sentimenti quali tristezza, rabbia, colpa o senso di vuoto.
Consapevolezza emotiva
La capacità di identificare le proprie emozioni, agendo su quell’insieme di fattori che, da una parte, le innescano e, dall’altra, vanno ad incidere sui nostri comportamenti.

Supporto familiari / caregiver di persone affette da malattie organiche e psichiche
Il termine inglese caregiver viene utilizzato per definire quella persona , solitamente un familiare, che si occupa di qualcuno non autosufficiente a livello fisico e/o psichico.
Le difficoltà legate alla gestione di una persona non devono essere sottovalutate, anzi bisogna prestare attenzione non solo all’assistito ma anche a chi se ne prende cura.
Può capitare che il caregiver si trovi a vivere in uno stato di stress costante, sottovalutando i propri bisogni, ed evitando di chiedere aiuto ad altri. È importante per chi si prende cura, imparare a gestire il forte sovraccarico per prevenire quella che viene comunemente definita la sindrome del caregiver.
Salute sessuale
Lo stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non riducibile all’assenza di malattia, disfunzione o infermità.
Tematiche LGBTQIA+
Questa sigla rappresenta un tentativo di inclusione di tutte le identità sessuali: fu introdotta tra la fine degli anni Novanta e l’ inizio degli anni duemila e inizialmente comprendeva solo lesbiche, gay, bisessuali e trans. Più di recente sono state aggiunte la Q di queer, la I di interessessuali e la A di asessuali, con un segno + a indicare la maggiore inclusivitá possibile.
Ossessioni e Compulsioni
Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali che vengono percepite come sgradevoli o intrusive dalla persona, che si sente così costretta a mettere in atto delle compulsioni, ovvero comportamenti ripetitivi o azioni mentali che permettono di alleviare momentaneamente il disagio provocato dalle ossessioni.
Dipendenze
L’alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.
Fobie
Le fobie sono paure sproporzionate rispetto a qualcosa che non rappresenta un reale pericolo, ma la persona percepisce questo stato d’ansia come non controllabile, anche mettendo in atto strategie comportamentali o rimuginii utili per fronteggiare la situazione.
La felicità è l’unica cosa che si moltiplica quando la condividi.
Bisogna fermarsi per conoscersi, per essere se stessi.